L' allenamento in sospensione fa parte di questo macro gruppo di metodologia di allenamento, e sfrutta il peso corporeo e la gravità, nell'esecuzione degli esercizi, permettendo quindi di non avere carichi aggiuntivi come manubri o bilancieri, ma modulando la difficoltà grazie al concetto fisico delle leve muscolari, sfruttando il proprio peso corporeo come carico: una leva più favorevole renderà più semplice l'esercizio e viceversa.
Nel Suspension Training, in quasi tutti gli esercizi, a parte quelli più estremi, e non solo più difficili, ma anche meno sicuri, si avrà sempre la porzione distale di almeno un arto (mani o piedi), appoggiata a terra, in modo che il peso corporeo possa essere parzialmente "scaricato" a terra. Alcuni esercizi più complessi ed impegnativi possono prevedere l'utilizzo di superfici instabili come appoggio degli arti, come ad esempio una swissball o una tavoletta propriocettiva, oppure anche l'utilizzo contemporaneo di 2 TRX®.
L'utilizzo del TRX® offre sicuramente notevoli vantaggi, ad esempio:
- è di facile utilizzo ed è adatto a persone di tutti i livelli di fitness (dagli atleti professionisti agli anziani);
- può essere trasportato facilemente e montato ovunque (palestra, casa, hotel e all'aperto), quindi anche quando sei in viaggo per lavoro, in vacanza, o non puoi allenarti in palestra, il TRX® ti permette di poter eseguire la tua routine di allenamento;
- è un ottimo ausilio per gli esercizi propriocettivi;
- ogni esercizio richiede un controllo notevole e la muscolatura del torchio addominale deve essere costantemente attivata, per cui ha un effetto positivo anche sul sistema tonico posturale;
- può essere utilizzato in combinazione con altri attrezzi per variarne la difficoltà.
Grazie sia ai numerosi vantaggi, che ai suoi effetti benefici, il Suspension Training è davvero adatto a tutti, uomini, donne, ragazzi, donne in gravidanza, anziani ecc... , ma ci preme sottolineare, come per qualsiasi attività fisica, bisogna rivolgersi a professionisti competenti, per poter ottimizzare i risultati, ma soprattutto per salvaguadare la propria salute!
Anche a livello agonistico, ad oggi, sempre più squadre sportive utilizzano il TRX® come metodologia di allenamento all'interno della loro preparazione fisica.
Altri campi in cui viene utilizzato il TRX® Suspension Training sono la rieducazione e la riatletizzazione, due fasi successive del percorso riabilitativo, a seguito di un infortunio. La possibilità di adattare ongi esercizio individualmente, il carico parziale che può essere adattato, l'importante valenza propriocettiva e l'azione sul sistema tonico posturale lo rendono un formidabile attrezzo anche in questo settore! Anche in questo caso però ci teniamo a sottolinare la necessità di rivolgersi a professionisti competenti, un Fisioterapista per quanto riguarda la rieducazione ed un Laureato in Scienze Motorie per quanto riguarda la riatletizzazione. In entrambe i casi è necessario che i professionisti in questione siano preparati anche su questo tipo di attività, che non è, come abbiamo detto, complicata, ma necessita di alcuni accorgimenti importanti.