Squat: qual è la posizione corretta ?

Qual è la posizione corretta da tenere nell'esecuzione dello Squat?

I piedi come vanno tenuti? Paralleli o extraruotati? E le ginocchia?
Devo rimanere con le punte dietro alle ginocchia o posso superarle?


Se siete dei frequentatori di palestre o avete subito un infortunio agli arti inferiori, avrete sentito di tutto e di più su questi temi, ma anche se siete degli esperti del movimento (Chinesiologi, ovvero Laureati in Scienze Motorie) oppure dei Fisioterapisti, avrete sicuramente sentito diversi pareri. Con questo articolo vorremmo cercare di fare un pò di chiarezza.

Per capire quale sia la posizione corretta, come prima cosa dovremmo partire da una considerazione sul bacino e sull’inclinazione del collo del femore, poiché il ginocchio, soprattutto, ma anche caviglia e piede risentono molto della struttura del bacino ( “ il famoso angolo Q delle ginocchia è in rapporto alla larghezza del bacino ).

Lo Squat: The King of Exercises

Lo Squat è considerato da tutti i più grandi allenatori, a ragione, il RE degli esercizi, ma perchè?
Sicuramente è un esercizio MULTIARTICOLARE, ovvero che coinvolge più articolazioni, tra cui le più grandi ( caviglia, ginocchio e anca ) e di conseguenza quasi tutti i muscoli del corpo.

 “se vuoi rinforzare funzionalmente i tuoi addominali FAI SQUAT!!!”

Composizione Corporea: l'importanza di una buona valutazione

tessuto muscolare e tessuto adiposo

Il corpo umano è costituito da differenti tipologie di tessuto tra cui, il tessuto muscolare, il tessuto connettivo, il tessuto osseo, il tessuto adiposo, con le sue differenze (grasso bianco e grasso bruno), organi e, per il 70%, acqua.
La ricerca scientifica ha dimostrato che la qualità dei tessuti che compongono il nostro corpo, ha un ruolo fondamentale per valutare lo stato di salute e di forma fisica di una persona.

CERVELLO IN SALUTE

Cinque passi per mantenere in salute il proprio cervello (e prevenire la demenza senile)

(di Luca Mazzuchelli)
Recenti studi hanno osservato che il numero di persone che potrebbero sviluppare demenza nei prossimi 20 anni è in notevole aumento.

NOVITÀ EYGEA
CONTATTI

Segreteria 011 4274121
Direzione
+39 333 1224744

Corso Allamano 70/5
Rivoli (TO)

EMAIL
info@eygea.it